Canale informativo
News giuridiche
Scopri di seguito le ultime notizie nazionali. In particolare, potrai conoscere meglio le tendenze della professione e le nuove normative che potrebbero avere un impatto sui tuoi progetti.
News: Divisione ereditaria e abusi edilizi. La Cassazione conferma l’orientamento già espresso nel 2021. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7020 del 9 marzo 2023)
Gli atti di scioglimento delle comunioni relative ad edifici, o a loro parti, sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall’art. 40, comma
News: Distanza tra costruzioni: i cortili non contano. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4025 del 9 febbraio 2023)
Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione
News: Può l’assemblea condominiale deliberare a maggioranza un criterio di ripartizione delle spese su base capitaria? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5258 del 20 febbraio 2023)
L’assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, proprio ove manchino tabelle millesimali applicabili
News: Impugnazione della deliberazione condominiale per eccesso di potere. In tema di determinazione del compenso dell’amministratore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7615 del 16 marzo 2023)
L’impugnativa della delibera assembleare per vizio di eccesso di potere, vizio che si caratterizza per il perseguimento da parte della maggioranza di interessi non aderenti
News: Intervento di più mediatori in tempi successivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27185 del 15 settembre 2022)
L’art. 1755 cod.civ., secondo l’interpretazione consolidata, fonda il diritto del mediatore alla provvigione tutte le volte in cui la conclusione dell’affare sia in rapporto causale
News: Diritto del mediatore a percepire la provvigione da parte di entrambi i contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28477 del 30 settembre 2022)
La regola codicistica stabilita nell’art. 1755 cod.civ., impone l’obbligo di pagamento del compenso dell’attività di mediazione a entrambe le parti contraenti che se ne sono
News: Finanziamento del socio in conto capitale. Cessione del relativo credito: nullità per mancanza dell’oggetto? (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 33957 del 17 novembre 2022)
Il versamento di denaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale” è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della
News: Diritto di regresso del garante a fronte dell’escussione della garanzia ipotecaria. Limiti. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 35847 del 6 dicembre 2022)
L’azione di regresso è esercitabile dal garante per ottenere la restituzione dell’importo pagato al creditore ipotecario all’esito dell’escussione della garanzia e, dunque, opera nei limiti
News: Violazione della prelazione e riscatto di fondo rustico. Indicazione di un prezzo inferiore a quello realmente pagato. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 34196 del 21 novembre 2022)
In tema di riscatto di fondo rustico alienato in violazione del diritto di prelazione, il retraente è tenuto a versare all’acquirente il prezzo risultante nel
News: Accettazione beneficiata ed esercizio dell’azione surrogatoria. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 34297 del 22 novembre 2022)
L’accettazione con beneficio di inventario è circostanza neutra rispetto ai presupposti previsti per l’azione surrogatoria che consente al danneggiato di essere comunque posto nella condizione
News: E’ possibile assegnare a più coeredi il bene appartenente all’asse e non divisibile? (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 36736 del 15 dicembre 2022)
Nell’ambito della normativa di cui all’art. 720 cod.civ., l’espressa e specifica istanza dei condividente interessato assurge ad imprescindibile presupposto dell’attribuzione, dovendosi escludere che i poteri
News: Domanda di demolizione relativa ad un bene riconducibile alla comunione legale dei beni tra coniugi. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 11844 del 6 dicembre 2022)
Il comproprietario può impugnare con opposizione di terzo la sentenza inter alios che abbia ordinato la demolizione della cosa, anche qualora egli non specifichi il
News: Domanda di simulazione soggetta a trascrizione. successivamente rigettata con pronunzia passata in giudicato. Conseguenze. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 34402 del 23 novembre 2022)
In caso di rigetto, con effetto di giudicato, della domanda giudiziale trascritta, la trascrizione perde efficacia “ipso iure” e l’impugnazione della pronuncia con revocazione straordinaria
News: Revocabilità della donazione per ingratitudine. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 13544 del 29 aprile 2022)
L’ingiuria grave richiesta dall’art. 801 cod.civ. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura
News: Effetti dell’accoglimento della domanda di accertamento della simulazione da parte del terzo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 33367 dell’11 novembre 2022)
L’accoglimento della domanda di simulazione per interposizione fittizia di persona, proposta dal terzo interessato, non implica la mera inopponibilità ed inefficacia dell’atto simulato verso il
Il commercialista potenzia nella rete la brand reputation
Da LinkedIn a Facebook le strategie per promuovere lo studio tramite profili, contatti e community
Vai alla fonte dell’articolo:
I permessi della legge 104
I requisiti, le modalità di utilizzo, i controlli e le sanzioni per chi ne abusa
Vai alla fonte dell’articolo:
Immobili, tutte le regole della nuda proprietà
Un’occasione d’investimento per chi compra la casa a un prezzo inferiore a quello di mercato; un’opportunità per chi mantiene l’usufrutto ma con maggiore liquidità
Vai alla fonte dell’articolo:
Colf e badanti: il trattamento di fine rapporto
A fine anno il 50% delle famiglie italiane si trova a dover corrispondere un anticipo sul Tfr a colf e bandanti. Ecco come calcolare gli importi e le imposte
Vai alla fonte dell’articolo:
Il riscatto della laurea: calcolo e opportunità
Il versamento di contributi volontari per recuperare gli anni di studio avvicina la pensione e aumenta l’assegno
Vai alla fonte dell’articolo:
Affitti transitori: vademecum per proprietario e inquilino
Le locazioni sposano la flessibilità sempre più diffusa nel mondo del lavoro (e nella società) con formule ad hoc per chi vuole un immobile solo fino a 18 mesi
Vai alla fonte dell’articolo:
Telemarketing e privacy: come difendersi dalle chiamate indesiderate
Dal possibile ampliamento del registro delle opposizioni all’estensione della tutela all’indirizzo fisico dell’abbonato, fino ai prefissi sentinella . Ecco come arginare il fenomeno delle chiamate promozionali
Vai alla fonte dell’articolo:
Bonus casa: gli interventi last minute
In attesa della proroga delle agevolazioni, ecco i lavori che danno diritto ai bonus fiscali «certi» se realizzati entro il 31 dicembre
Vai alla fonte dell’articolo:
Le indicazioni
COSA FARE… Iscriversi ai gruppi degli ordini e delle associazioni di categoria di appartenenza: è utile per restare
Vai alla fonte dell’articolo:
«Il web funziona come un biglietto da visita»
«Più di trenta anni fa il fondatore di questo studio ha montato sulla scrivania il primo Pc: sembrava un visionario, ma
Vai alla fonte dell’articolo: