La Notaia
Il pubblico ufficiale a fianco dei cittadini e delle imprese.
Bio
Elisabetta Rotta Gentile la Notaia
Dopo essermi diplomata al liceo classico, ho intrapreso gli studi giuridici presso l’Università degli Studi di Milano laureandomi a pieni voti in giurisprudenza.
Nel 1992 ho iniziato a cooperare con uno dei più antichi studi notarili di Milano, dove ho svolto prima la pratica notarile e poi la mia attività di collaboratrice fino al 1998.
Nel 1996 ho partecipato al mio primo concorso per notai, che ho superato, richiedendo e ottenendo quindi l’assegnazione da parte del Ministero di Giustizia della sede notarile di Rivolta d’Adda e Agnadello, dove opero dal 1999.
Dal 2008 sono socia, in quanto socia fondatrice, dell’associazione culturale Circolo delle Muse.
Dal 2010 sono socia, in quanto socia fondatrice, del Soroptimist International d’Italia – Club di Crema.
Dal 2004 sono mediatrice professionale, in quanto la media-conciliazione è materia a mio avviso affine all’attività quotidiana del notaio, con specializzazione in mediazione societaria dal 2005; dal 2014 sono mediatrice iscritta presso gli elenchi della società ADRNotariato, ente regolarmente iscritto presso il Ministero di Giustizia.
Dal 2016 sono componente del Consiglio di Amministrazione di REI – Reindustria Innovazione S.cons.r.l., società di Crema che promuovere lo sviluppo socioeconomico della provincia di Cremona, con particolare riguardo per le piccole e medie imprese che compongono il tessuto produttivo del territorio.
Dal 2016 al 2021 sono stata componente del Consiglio di Amministrazione di Opera Pia Marina e Climatica Cremasca ONLUS di Crema, fondazione già IPAB avente lo scopo di svolgere attività di assistenza sociale e sociosanitaria da realizzare prestando ospitalità ed accoglienza a minori, anziani non autosufficienti bisognosi di cure climatiche.
Dal 2019 sono componente del Comitato di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia di Pavia, fondazione di origine bancaria che persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico attraverso il supporto ad attività che perseguono la finalità, diretta o mediata, di far crescere la società civile, di prevenire, correggere e migliorare aspetti specifici della realtà sociale e di affrontare bisogni emergenti della vita comunitaria.
Nel corso degli anni ho curato con costanza il mio aggiornamento professionale nei vari ambiti del diritto relativi alla mia professione e ai miei interessi personali, frequentando corsi di diritto societario, diritto successorio, diritto immobiliare, diritto internazionale, diritto inglese, media-conciliazione, arbitrato, tutela dei soggetti fragili, con analisi ed approfondimenti di vari e molteplici argomenti di attualità e novità, così da garantire un alto livello di professionalità e preparazione.
La notaia
Un professionista e un pubblico ufficiale
Il notaio è un pubblico ufficiale, nominato dal Ministero della Giustizia all’esito di un pubblico concorso. A lui lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede agli atti che stipula: tutto ciò che viene attestato dal notaio ha dunque valore di prova legale. Al notaio è demandato il compito di stilare – quale soggetto indipendente e super partes – atti che compongano le volontà delle parti nel rispetto della legge.
Funzione e garanzie
Pubblico ufficiale e professionista
Una presenza costante e in continua evoluzione
Gli atti
Per determinati atti, ad esempio in materia di convenzione matrimoniale, donazione, trasferimento di immobili, atti societari è obbligatorio il ricorso alla funzione notarile.
La notaia, in quanto pubblico ufficiale
- ha il potere di dare pubblica fede ai contratti apponendo il proprio sigillo e la propria firma. L’atto notarile da lei redatto ha quindi data certa, forza probatoria e forza esecutiva: è pubblico, il che lo rende opponibile ai terzi (ad esempio, con la trascrizione nella vendita); fa fede della sua origine (cioè dell’identità delle parti), del suo contenuto (cioè della volontà dichiarata delle parti) e della sua data; è vincolante con la stessa forza giuridica di una sentenza definitiva;
- garantisce la conservazione degli atti per tutta la durata della sua attività professionale, al termine dei quali gli atti saranno depositati negli Archivi di Stato;
- esercita le sue funzioni assicurando una forma moderna di servizio pubblico a costo zero per lo Stato, in quanto assume la responsabilità economica del suo studio;
- si qualifica come professionista, pagato dai suoi clienti e non dai contribuenti.
Le consulenze
Le competenze della notaia sono a disposizione di cittadini e cittadine per garantire una consulenza legale personalizzata e assistere ogni fase della loro vita familiare e professionale (matrimonio, unione civile, genitorialità, tutela delle persone vulnerabili, redazione di testamento, composizione di eredità a seguito di decesso, divisione di proprietà, vendita e/o acquisto di beni immobili e mobili, donazione, trasferimento di beni, costituzione di società e redazione di statuto, ottimizzazione fiscale, ecc.).
L’utilizzo delle nuove tecnologie
La notaia da sempre utilizza quotidianamente strumenti informatici e digitali al fine di fornire un servizio efficiente e produttivo, nel rispetto dei requisiti di riservatezza e sicurezza inerenti alla sua professione.
Le moderne tecnologie le consentono di garantire, in tutta sicurezza, l’autenticità di documenti anche in forma elettronica, avvalendosi di numerosi strumenti messi a disposizione dall’informatica e dalla pubblica amministrazione.